Sommariva – Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut

Sommariva Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut

Questo Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut della cantina Sommariva è prodotto da uve Glera ottenute dai vigneti coltivati a Santa Maria di Feletto, Conegliano e Casotto (TV) su suoli marnoso-argillosi aventi esposizioni comprese fra sud e sud-ovest e situati a quote comprese fra i 150 e i 300 metri s.l.m..

Di color paglierino chiaro brillante arricchito da un perlage fine e persistente, si offre al naso con ottima tipicità nonché con un panorama olfattivo fine e armonico nel quale fanno bella mostra le immancabili note di pera Williams e di mela golden affiancate dalle sensazioni floreali del biancospino.

Il sorso sfoggia una beva assai gradevole sostenuta da una vivace freschezza e da bollicine ben presenti ma piacevoli; l’ottimo corpo e l’altrettanto evidente morbidezza gli conferiscono una notevole pienezza in bocca e un corretto equilibrio nel quale l’appena accennata dolcezza contribuisce a renderlo adatto a un pubblico più ampio senza andare, com’è giusto che sia, a discapito della sua bevibilità.

Degustazione del giorno 26 luglio 2018

Sommariva
Via Luciani, 16/A
31020, Santa Maria di Feletto (TV)
mail: info@sommariva-vini.it
Sito Web

Ho sempre cercato di vivere coniugando la mia voglia di imparare con la necessità materiale di uno stipendio a fine mese, il più delle volte con risultati assai discutibili…. soprattutto per quanto riguarda quest'ultimo. Alla soglia dei 50 anni, ho affrontato una svolta epocale nella mia vita lavorativa. Laureato in Scienze Naturali, con un Dottorato di Ricerca in Biologia Cellulare e Animale e dopo aver dedicato i primi 20 della mia vita alla ricerca zoologica, alla conservazione della natura e all'insegnamento universitario, ho deciso di seguire l'altra mia grande passione, quella per l'enogastronomia. Credo, infatti, che cibo e vino rappresentino la storia e la cultura più profonda di un popolo almeno quanto la pittura, la musica o la letteratura. Oggi sono Esperto Assaggiatore e Docente ONAV, Sommelier, Degustatore Ufficiale e Relatore FISAR e Maestro Assaggiatore ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi). Dal 2012, dirigo il portale di cultura enogastronomica World Wine Passion oltre ad avere regolari collaborazioni con giornalisti quali Mauro Bertolli, Paolo Massobrio e Marco Gatti. Recentemente, sono stato nominato vicepresidente di una Commissione di Valutazione per l'ammissione dei vini al Merano Wine Festival.

Tags dell´articolo:
· ·
Categorie dell´articolo:
Assaggi Casalinghi

19
http://www.worldwinepassion.it/

Ho sempre cercato di vivere coniugando la mia voglia di imparare con la necessità materiale di uno stipendio a fine mese, il più delle volte con risultati assai discutibili…. soprattutto per quanto riguarda quest'ultimo. Alla soglia dei 50 anni, ho affrontato una svolta epocale nella mia vita lavorativa. Laureato in Scienze Naturali, con un Dottorato di Ricerca in Biologia Cellulare e Animale e dopo aver dedicato i primi 20 della mia vita alla ricerca zoologica, alla conservazione della natura e all'insegnamento universitario, ho deciso di seguire l'altra mia grande passione, quella per l'enogastronomia. Credo, infatti, che cibo e vino rappresentino la storia e la cultura più profonda di un popolo almeno quanto la pittura, la musica o la letteratura. Oggi sono Esperto Assaggiatore e Docente ONAV, Sommelier, Degustatore Ufficiale e Relatore FISAR e Maestro Assaggiatore ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi). Dal 2012, dirigo il portale di cultura enogastronomica World Wine Passion oltre ad avere regolari collaborazioni con giornalisti quali Mauro Bertolli, Paolo Massobrio e Marco Gatti. Recentemente, sono stato nominato vicepresidente di una Commissione di Valutazione per l'ammissione dei vini al Merano Wine Festival.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi