Abbazia di Novacella: un bicchiere di Lagrein Praepositus tra sacro e profano

Lagrein Riserva Praepositus Abbazia di Novacella

E dopo aver versato qualche lacrima spirituale è conveniente tornare ad ammirare le lacrime e gli archetti che crea un buon bicchiere di vino nella sua dimora ideale: il bicchiere.
Con la fantasia torno in una regione a me cara, forse quella che ormai conosco meglio: Il Trentino Alto Adige, sponda sudtirolese.
Questa volta saliamo un pò più a Nord lungo l’autostrada del Brennero, con un pò di magone superiamo l’amata WeinStrasse nei dintorni di Bolzano, e saliamo su verso Bressanone, proprio nel cuore di un’altra zona vinicola d’eccellenza: la Valle Isarco.
Pensi alla Valle Isarco e se ami il vino ti viene in mente la splendida Abbazia di Novacella, che oltre ad essere una bella meta turistica per religiosi e non, è anche una delle tante ottime cantine della regione.
Grandi bianchi innanzitutto, vero fiore all’occhiello dell’enologia alto-atesina, ma anche rossi di buona qualità e personalità.

Non è questo il caso purtroppo, almeno secondo me.
Dopo l’interessante “Spigel” di Caldaro, ho assaggiato stasera il Lagrein Riserva di Abbazia di Novacella, uno dei vini presenti nella famiglia dei Praepositus, linea di punta dell’azienda.

Nonostante l’importanza della bottiglia e il discreto prezzo (sopra i 20€ in enoteca) il vino in questione mi ha un po’ deluso, sulla scia di alcuni assaggi che a volte capita di fare dove l’enologia pesa un po’ troppo e non positivamente sul risultato finale.

Colore carico e profondo, classico del Lagrein dove un rubino acceso viene tagliato da riflessi violacei sull’unghia.
Il naso è un po’ chiuso, timidamente accarezza il nasco con promettenti sentori di tabacco e cuoio su sottofondo leggermente balsamico, sensazioni che incuriosiscono ma non seducono.
Frutto maturo, note di marmellata, il tutto a bicchiere fermo. Trattenuto, non si lascia andare.
E quando pensi che il meglio debba ancora venire, c’è il legno del barrique a riportarti sulla terra.
Roteando il bicchiere viene fuori con prepotenza e copre tutto il resto per alcuni secondi, accompagnato da note vanigliate e dolciastre un po’ stucchevoli.

In bocca il vino risulta fresco e di buona beva, spiccano le note più dure bilanciate da un tannino però abbastanza morbido e non particolarmente astringente.

Retrogusto amarognolo, di cioccolato nero, che accompagna il vino ad un finale soddisfacente e abbastanza lungo.
Un vino austero, ben costruito se vogliamo, ma poco emozionante e troppo monocorde soprattutto al naso. Da abbinare con canederli, gulasch, selvaggina.

Ci sono Lagrein a mio avviso più interessanti, con prezzi anche più competitivi.
In ogni caso la cantina merita una visita a 360 gradi, e se vi capita di poter visitare anche l’enoteca tuffatevi sui bianchi senza pensarci troppo!

Le offerte di Abbazia di Novacella su Trovino

Abbazia di Novacella
Via Abbazia, 1, 39040 Varna (BZ)
tel: 0472 836189
email: info@abbazianovacella.it
Sito Web

Appassionato di Vino ormai dal 2005, assaggiatore ONAV di primo livello, tante serate e visite in cantina con devozione a Bacco..ho lanciato Trovino per aggregare contenuti e opportunità..e ora il Blog per unire in un coro unico la voce di produttori, enotecari, assaggiatori, giornalisti e poeti del vino...

Tags dell´articolo:
· ·
Categorie dell´articolo:
Assaggi Casalinghi

108
https://www.trovino.it

Appassionato di Vino ormai dal 2005, assaggiatore ONAV di primo livello, tante serate e visite in cantina con devozione a Bacco..ho lanciato Trovino per aggregare contenuti e opportunità..e ora il Blog per unire in un coro unico la voce di produttori, enotecari, assaggiatori, giornalisti e poeti del vino...


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi