L’inverno può diventare caldo e piacevole. E’ soprattutto attorno ad una tavola che la stagione regala grandi emozioni. Perciò basta saper scegliere il menù giusto e un buon vino per dare una svolta alle nostre cene invernali. Per questo sforniamo uno dei capisaldi della cucina italiana e proponiamo l’abbinamento con due vini, tra classicità e sperimentazione.
Il piatto che vi proponiamo è uno dei più tradizionali del nostro panorama gastronomico. Ha origini al nord ma è amata in tutta Italia, un piatto versatile e particolarmente adatto alle temperature più fredde.
Stiamo parlando della polenta. Un grande classico capace di rinnovarsi a adattarsi ai palati di tutti grazie alla varietà di condimenti a cui può accompagnarsi.
La base è semplice, visto che l’ingrediente principale è la farina di mais. Ma diventa una ricetta ricca e gustosa se scegliamo di condirla con funghi e salsiccia. Un piatto completo da proporre agli amici durante le serate invernali.
La preparazione non è delle più veloci, richiede tempo e un po’ di attenzione ma il risultato finale vi ripagherà delle energie spese in cucina: vedere il sorriso dei vostri commensali davanti al piatto fumante sarà una vera gioia. E non sarà l’unica, perché un’ultima ma importantissima coccola è la scelta del vino.

Cena Invernale tra amici
Abbinamento Vino Polenta: le nostre proposte
Per non cadere su questo “dettaglio” un consiglio, anzi, due ve li diamo noi.
La Tradizione in rosso
Forse pensando alla polenta il primo colore che vi viene in mente è il rosso, e noi vi accontentiamo. In effetti un vino rosso, corposo e avvolgente può sposarsi bene con un piatto dai sapori e dalla consistenza importanti come quello che vi abbiamo suggerito.
Se i vostri ospiti sono piuttosto tradizionalisti e si trovano più a loro agio con abbinamenti classici allora la parola magica è Barbera.
Restiamo al nord, esattamente in Piemonte con un vino questo che mantiene intatta l’essenza del vitigno e al tempo stessa dà un tocco di novità e freschezza alla tradizione.
Si accompagna perfettamente alla polenta con polenta e funghi perché con la sua eleganza riesce a smorzare i sapori importanti di questo piatto.
Il Barbera è avvolgente al palato e profumatissimo al naso: è grazie a questa combinazione che diventa il giusto compagno della “signora” polenta.
Ecco le nostre proposte per un abbinamento Vino Polenta tradizionale:

Polenta coni funghi
Un Bianco per sperimentare
Se a tavola avete ospiti temerari, palati coraggiosi e desiderosi di sperimentare abbinamenti un po’ più “trasgressivi” allora osate con un bianco: un Gewürztraminer Riserva può fare al caso vostro. Una ventata di freschezza che solo in apparenza contrasta con il piatto davanti a voi.
Sono due anime gemelle ma non lo sanno, eppure si completano proprio per i caratteri così diversi: da un lato il tripudio di sapori pieni e sostanziosi della polenta, dall’altro la leggerezza e l’aromaticità del vino altoatesino che vi consigliamo.
Qualcosa di complesso e più audace con un profumo di frutta esotica e pepe bianco che solleticheranno le vostre narici avrete solo voglia di andare avanti in questa degustazione che sfida la tradizione.
La dolcezza (dovuta alla surmaturazione delle uve) e la morbidezza di questo bianco, poi, preparano la bocca al prossimo boccone di polenta. E l’ultimo sorso vi lascerà un sapore delicato e persistente di fiori e spezie.
Ecco le nostre proposte per un abbinamento Vino Polenta insolito e decisamente più originale:
- Gewürztraminer 2012 Exilissi – Baron Di Pauli
- Gewürztraminer 2016 Brenntal
- Gewürztraminer 2010 Zind Humbrecht
Insomma, scegliete voi l’abbinamento perfetto e cin cin!